Riconosciuta da sempre per la progettazione e costruzione di stampi di tranciatura per lamiere, negli ultimi anni, Gima S.p.A., ha ampliato il suo network di collaborazioni in nuovi e differenti settori, tutti ad alta componente d’innovazione, prestazioni e know how.
Uno di questi è senz’altro quello dell’elettronica dedicata al mondo automotive di primissimo livello, che attraverso una delle sue aziende di riferimento, ha richiesto a Gima S.p.A. la progettazione e la realizzazione di quattro stampi per la produzione di cavi flessibili tipo ribbon sagomati.
L’esigenza di ottenere tranciature precise, con geometrie complesse, senza danneggiare il materiale sottile e delicato dei cavi, ha richiesto la progettazione di stampi altamente precisi, con componentistica di alta qualità, capaci di garantire un risultato ottimale ed in linea con le normative richieste in materia.
Un particolare approfondimento, poi, è stato svolto sugli aspetti ergonomici correlati all’uso degli stampi in questione. Questo tipo di produzione infatti, prevede una stretta interazione tra operatore e stampo, che unita alle piccole dimensioni dei tranciati e alla raccolta manuale degli stessi, avrebbe potuto generare alcune problematiche (seppur non critiche) legate al comfort ed alla sicurezza d’uso.
Per superare questi aspetti, sono state scelte alcune soluzioni tecniche, dedicate. Il posizionamento mirato dei componenti, l’uso di altezze di lavoro specifiche e non ultimo l’utilizzo di geometrie curve (implementate in una delle piastre superiori), vanno a creare una rientranza studiata per allungare il campo visivo dell’operatore all’interno dello stampo.
Un progetto dalle specifiche tecniche e qualitative estremamente elevate, che allarga l’orizzonte della nostre capacità progettuali e produttive ed evidenzia la flessibilità dell’azienda nell’innovarsi in tecnologie e competenze, per soddisfare le richieste di un mercato che evolve rapidamente.
Il successo di questo progetto è la dimostrazione concreta che la Gima S.p.A. non solo è in grado di soddisfare le necessità tradizionali nel campo della tranciatura, ma è anche pronta a cogliere le opportunità offerte dall’innovazione tecnologica e ad adattarsi a nuovi contesti industriali, con un approccio flessibile, dedicato e sempre orientato al futuro.


